In questi giorni, complice l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo, si è tornati a parlare di “smart working”.
Adottare una modalità “smart” prevede lavorare per obiettivi assegnati, sperimentare e valorizzare i mezzi a disposizione, cercando un approccio sempre più digital.
Il concetto di “lavoro agile” comprende tanti aspetti, flessibilità dell’orario, luogo della prestazione lavorativa e possibilità per i lavoratori di distribuirsi i carichi in modo autonomo. Lo “smart working” implica il prefiggersi obiettivi, quali conciliare, innovare e mediare, le esigenze individuali del collaboratore con quelle dell’impresa.
“Work smart” inteso come dare vita a un contesto lavorativo di rete, “agile,” competitivo e al passo con le nuove esigenze dei clienti e del mercato, dove è necessario avviare un cambiamento culturale di base, con la tecnologia che avanza e che fa la differenza, per ottimizzare i tempi di lavoro, raggiungere più velocemente gli obiettivi stabiliti, semplificando la comunicazione aziendale.
Non c’è smart working senza digitalizzazione.
CC LAB valorizza le tecnologie digitali a supporto del lavoro, affianca le imprese in questo percorso step by step to 4.0, anche per trasformare la comunicazione tradizionale in digitale.